Richiedi prezzi di insonorizzare casa online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di insonorizzare casa dai migliori professionisti.
Prezzo di Insonorizzare Casa
Quanto costa un lavoro di Insonorizzare Casa?
Il prezzo medio è di
1.205 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di insonorizzare casa
Tipo d'insonorizzazione (50 mq) | Prezzo |
---|---|
Insonorizzazione per pareti | 2.000€ |
Insonorizzazione per soffitto | 1.250€ |
Insonorizzazione per pavimento | 450€ |
Insonorizzazione per infissi | 500€ |
Pannelli in fibre minerali | 250€ |
Pannelli in fibre sintetiche | 300€ |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Elementi della casa da insonorizzare acusticamente

Insonorizzare casa con porta d'ingresso
L’accesso principale di una casa è un punto fondamentale da proteggere da suoni e rumori esterni o ancor più da schermare per mantenere la propria privacy. Così l’intervento di insonorizzazione va concepito sulla porta di ingresso. La maggior parte degli ingressi hanno una porta su ballatoi o pianerottoli su passaggi comuni e condivisi con i vicini. Una porta d’ingresso solitamente è blindata e ha un peso consistente e, se si sta pensando di cambiarla, vale la pena considerare le porte acustiche progettate appositamente come scudo ai suoni provenienti dall'esterno ed atte ad una buona insonorizzazione dell’ambiente.

Insonorizzare casa con controsoffitti
Se ci si vuole isolare acusticamente dai piani superiori, dai calpestii dei vicini e altre vibrazioni disturbanti conviene optare per l’insonorizzazione del soffitto. Oltre a tutti i materiali che contribuiscono all’attenuazione dei rumori la soluzione migliore che da sola risolve il problema è la realizzazione di un controsoffitto in cartongesso. I risultati sono ottimi e si rivela l’installazione più veloce oltre che la meno sofisticata per l’insonorizzazione acustica di casa.

Insonorizzare casa con pavimenti in pvc
In caso si volessero attenuare i proprio movimenti o le proprie vibrazioni si finisce per considerare un’insonorizzazione della casa da attuare sul pavimento. In genere un’isolamento acustico di questo tipo verte sui materiali da utilizzare a tal fine. I più usati risultano quelli di origine vegetale come la gomma naturale e quelli di origine sintetica come il pvc.

Insonorizzare con lana di roccia il tetto di casa
Per ottenere un’isolamento di tipo acustico, ma non solo, della propria abitazione vale la pena a volte puntare sul tetto. Si tratta di una parte della casa un pò più particolare relativamente ad un intervento di insonorizzazione, che è meglio consegnare in toto ai professionisti del settore. Solitamente questo tipo di lavoro viene effettuato con l’uso di isolanti di origine minerale come la lana di vetro e la lana di roccia che vengono installate nel sottotetto. L’effetto finale che si ottiene è di gran lunga uno dei migliori.
Fonte delle immagini: foto.habitissimo.it
Un intervento di insonorizzazione della casa ha tempistiche differenti in base a quali e quanti ambienti si vogliono isolare acusticamente.
I costi e i tempi variano se si tratta di parete piuttosto che di soffitta, di pavimento o di infissi e serramenti. Spesso sono necessari dei piccoli lavori murari che coinvolgono altro personale tecnico oppure altre quantità diverse di materiali adatti ad intensificare l'azione isolante. Per tutti questi motivi è utile consultare un professionista, prima di mettere in moto un intervento di insonorizzazione.La spesa sarebbe sicuramente più contenuta e ben investita. In questo modo si ottimizzano i costi e si massimizzano i tempi e gli eventuali imprevisti, oltre ad ottenere un risultato ad hoc.
- da 1 giorno a 1 settimana
- Difficoltà: Media
Considerazioni pre-insonorizzazione della casa
I motivi che spingono alla volontà di isolare acusticamente gli ambienti che maggiormente si vivono sono diversi. L'insonorizzazione acustica di una casa apporta diversi vantaggi e alla lunga un approvato e migliore stato di benessere psicofisico migliorando le normali attività quotidiane. La scelta di spendere denaro per un lavoro del genere è quindi tendenzialmente dettata da una spinta che va oltre il lato estetico. Chiaramente trattandosi di una modifica, si potrà approfittare dell'intervento per valorizzare l’ambiente circostante scegliendo finiture di pregio e colori che ben si sposano con quelli esistenti.
I principali input che portano alla scelta di insonorizzare una casa sono due: il primo è atto a bloccare la trasmissione di rumori all'esterno e il secondo è atto alla riduzione dei riverberi che si producono all'interno di una stanza. Ambedue vanno assolutamente distinti in quanto necessitano di tipi di interventi differenti.
Il primo intervento riguarda il fonoisolamento dell’ambiente quindi si tratta di una insonorizzazione acustica della casa, o di una parte di essa, che mira a proteggere l’ambiente su cui si interverrà dai rumori aerei. Per fare un esempio i rumori provenienti dai vicini come i volumi alti o i tacchi.
Il secondo intervento riguarda il fonoassorbimento fatto con materiali che vanno a correggere le onde sonore all’interno di un ambiente e riducono quindi i tradizionali riverberi. Una differenza sostanziale è data dalla capacità di questi materiali fonoassorbenti in quanto si rivelano dei buoni termoisolanti. Infatti l’energia sonora intercettata viene trasformata in energia termica.
Va detto che se un buon fonoisolamento dona anche termoisolamento mentre il viceversa non sussiste del tutto purtroppo. Una giusto mix di ambedue i materiali sarebbe la soluzione ideale. Sul mercato ci sono i cosiddetti pannelli sandwich, alcuni autoinstallanti e senza necessità di interventi pesanti di ritrutturazione.
Prima di passare all'intervento vero e proprio di insonorizzazione bisogna individuare gli ambienti che di più si vogliono proteggere acusticamente e, in seconda istanza, gli elementi della casa su cui è necessario intervenire per ottenere quel risultato. Un sopralluogo di un professionista del settore è il primo passo vivamente consigliato. Al tecnico andranno indicati i punti della casa da cui provengono maggiormente i rumori, in modo da saper intervenire correttamente per contenere al meglio la dispersione sonora. Generalmente i punti dove si dovrà intervenire sono i muri perimetrali e gli infissi per i rumori provenienti dall'esterno, mentre le pareti divisorie o i soffitti e pavimenti per quelli che provengono dai vicini.
I vantaggi di una insonorizzazione acustica della casa con materiali minerali
L'intervento di una insonorizzazione acustica degli ambienti di una casa apporta una serie di benefici che lo rendono una spesa alla stregua di un investimento.
Per isolare acusticamente un muro esistono diverse soluzioni dettati dal differente uso di materiali. Il tipo di materiale può avere origini differenti quali vegetali, sintetici e minerali. Per intenderci i materiali di origine vegetale sono ad esempio le fibre di sughero e le fibre di legno mentre i materiali di origine sintetica sono il poliuretano espanso e il polistirene.
I materiali per insonorizzare casa che presentano vantaggi superiori agli altri sono i materiali di origine minerale come la lana di vetro e la lana di roccia.
Le fibre di origine minerali sono dei materiali dalle proprietà porose che assorbono le onde sonore al loro interno trasformandole in calore per l'attrito che incontrano all'interno di esse. Solitamente si trovano in commercio in forma di materassini, di rotoli o in pannelli, anche di materiali combinati, e sono soprattutto molto economici.
Il costo di un pannello fonoassorbente fatto di lana di vetro e lana di roccia ha difatti un costo relativamente basso. Per una insonorizzazione acustica della casa i materiali hanno quindi dei costi che si possono contenere, soprattutto se si viene seguiti da dei professionisti. Da sottolineare che un pannello ad alta densità aumenta il potere di fonoassorbenza di questi materiali porosi e si rivelano l'ideale per i rumori ad alte frequenze. Potere quindi che cresce con le frequenze e con lo spessore. Con questa soluzione si otterranno ottime capacità di assorbimento acustico ed ottime capacità antivibrazione.
Oltre ad essere dei buoni isolanti acustici e termici, i vantaggi che si traggono dall'uso di materiali fonoassorbenti sono dati anche da altre loro proprietà : sono innanzitutto durevoli, resistenti a umidità e muffe e persino ignifughe.
E non finisce qui perché queste fibre di origine minerale sono molto traspiranti , riciclabili e biodegradabili. Per un'ottima insonorizzazione acustica della casa oltre a dei costi vantaggiosi è possibile scegliere dei materiali ecologici per insonorizzare al passo coi tempi.
Legislazione in tema di insonorizzazione acustica della casa
Il cosiddetto "confort acustico" è un tema strettamente delicato e tutelato dalla legge in quanto tocca questioni relative alla salute. Molti suoni sono considerati "rumori", per tale ragione segnali di disturbo sgradevoli e molestanti, e alla lunga possono inficiare il benessere psicofisico delle persone provocando stress ed irritabilità. Stridori da spostamenti di sedie e mobili, calpestii di tacchi, fruscii e frastuoni generati da traffico cittadino sono tra i più comuni e diffusi rumori che generano fastidio e reiterati nel tempo creano disturbi, da qui l’esigenza di proteggersi in questo senso.
Un intervento di insonorizzazione della casa è una coibentazione acustica dell’ambiente incentivata dalle norme vigenti.
Recentemente è stato emanato un decreto in materia di inquinamento acustico, più precisamente il DLgs 42/2017, atto ad armonizzare la normativa nazionale italiana col fine di renderla più coerente a quella europea. Due sono i punti in evidenza.
Il primo riguarda la figura del tecnico competente in acustica, che è stata regolamentata integralmente con corsi formativi e di aggiornamento. Si introducono l'obbligo di mappature acustiche e di valutazione dell'impatto acustico. I criteri per effettuare dei lavori di insonorizzazione alle abitazioni vengono quindi confermati e ristabiliti.
Il secondo riguarda l'emanazione di specifiche disposizioni che regolano l'inquinamento acustico in settori particolari con mandato preciso al Ministero dell'Ambiente.
Una norma più datata risale al 1997, il DPCM del 5/12/97, stabilisce che il potere fonoisolante apparente delle pareti che dividono le unità abitative deve corrispondere almeno a 50 decibel. Questo è il requisito minimo atto a proteggere da rumori provenienti da appartamenti o impianti adiacenti.
Valutazione realizzata con successo
9.713 persone hanno chiesto preventivi per insonorizzare casa

Preventivo insonorizzare casa
Soffitto sala da pranzo 4 x 4 mt.

Preventivo insonorizzare casa
Vorrei sapere quanto cosa insonorizzate la camera ed eventualmente la sala visto che si la casa e di proprietà ma è una villa bifamiliare quindi ho una vicina che urla dalla mattina alla sera e si lamenta delle pareti sottili, perché è di fianco a me, quindi camera e eventualmente sala, poi se basta insonorizzate solo quelle due pareti altrimenti tutte e due le stanza, volevo poi capire io ho...

Preventivo insonorizzare casa
Salve sono a richiedere preventivo per insuffilaggio contro pareti mq 60 per migliorare l'acustica.

Preventivo insonorizzare casa
Salve, premetto che ho problemi con la mia camera da letto; da quando è arrivato il nuovo vicino, sono vittima di terribili rumori provenienti dal televisore e dai suoi rumori molesti, il televisore del vicino è posto proprio dietro la parete divisoria tra la mia stanza e la sua. I rumori si susseguono dal pomeriggio fino a notte inoltrata (anche 2 di notte), non permettendo di dormire e di...

Preventivo insonorizzare casa
Tipo di casa: Appartamento. Puoi fornirci le misure della casa (mq)?: Tra 51 e 70 m2. Quanti ambenti vuoi ristrutturare?: Ho bisogno solo di piccoli lavori di muratura. Quali cambi vuoi realizzare in questa ristrutturazione?: Insonorizzazione. Hai bisogno anche della fornitura del materiale?: Si.

Preventivo insonorizzare casa
Salve sarei interessato a sapere il costo essendo una stanza che non supera i 12mq cordiali saluti.

Preventivo insonorizzare parete
Buongiorno, devo isolare acusticamente una parete di circa 5x3 mt (15mq). Camera da letto con vicini rumorosi. . . Soluzione efficace, economica e con poco spessore, max 4 o 5 cm. Grazie.

Preventivo insonorizzare casa
Insonorizzazione rumori da calpestio e caduta oggetti su pavimento.

Preventivo insonorizzare casa
Buonasera, avrei bisogno di insonorizzare la stanza adiacente al vano ascensore che è molto rumoroso. Al momento non è la volontà del condominio di insonorizzare il vano ascensore quindi devo provvedere a fare dei lavori in casa. La stanza ...

Preventivo insonorizzare casa
Isolamento acustico soffitto per circa 65mq, con un'altezza del soffitto da terra di 3m. Inoltre, chiedo un preventivo anche per due pareti, di circa 5m l'una, sempre altezza 3m. Grazie, Francesca.

Preventivo insonorizzare casa
Abito in un palazzo costruito negli anni '50, edilizia popolare. In certi punti le voci delle persone dell'appartamento al piano di sopra si sentono come se fossero in casa mia. Ho bisogno di insonorizzare il soffitto della sala e della camera da letto.

Preventivo insonorizzare casa
Vorrei insonorizzare 3 pareti perimetrali al vano scale + 2 porte blindate. Le pareti sono quelle adiacenti alle porte + quella della cameretta.

Preventivo insonorizzare casa
Dovrei insonorizzare una parete della camera da letto e la scala.

Preventivo insonorizzare casa
Dovrei insonorizzare una parete di 15 mq che confina con l'appartamento vicino, dal quale sento soprattutto voci e mysica.

Preventivo insonorizzare casa
I rumori provengono dall’appartamento adiacente (in altro stabile) e dall’appartamento al piano di sotto, nel mio stesso stabile.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..