Richiedi prezzi di insonorizzazione online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di insonorizzazione dai migliori professionisti.
Prezzo di Insonorizzazione
Quanto costa un lavoro di Insonorizzazione?
Il prezzo medio è di
1.833 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
Prezzi di insonorizzazione
Tipo di lavoro | Prezzo | Dimensioni |
---|---|---|
Insonorizzazione cucina | 3.700 € | 12mq |
Insonorizzazione box | 3.200 € | 4 x 2.50 x 2.30 |
Insonorizzazione studio di registrazione | 7.000 € | 35 mq |
Insonorizzazione pareti divisorie | 2.000 € | 150 mq |
Insonorizzazione camera da letto | 2.000 € | 20 mq |
Insonorizzazione soffitto | 3.000 € | 2 stanze |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Quali sono i maggiori lavori d'insonorizzazione?

Soffitto
I soffitti possono essere insonorizzati per ridurre ad esempio il rumore da calpestio. Si può procedere con l’installazione di pannelli insonorizzanti per abitazioni generalmente in poliuretano espanso (7€ al mq) oppure ad esempio con fibre di legno (15€ al mq). Mente i materiali minerali, come la lana di vetro o la lana di roccia (20€ al mq) sono indicati per i sottotetti, offrendo anche isolamento termico.

Impianti
Insonorizzare gli impianti è un intervento molto frequente per limitare il rumore prodotto da macchinari anche di uso domestico (lavatrici, condizionatori, ecc.). La soluzione più semplice è quella di installare cuscinetti di gomma che fungono da elementi anti-vibranti. Il prezzo dei vari modelli si aggira intono ai 20€.

Pareti
L’insonorizzazione delle pareti può essere realizzata con pannelli fonoassorbenti (7€ al mq) di vario materiale (cartongesso, fibre di legno, ecc.) oppure per insufflaggio. Quest’ultima tecnica consiste nell’iniettare all’interno delle pareti materiale isolante sotto forma di schiuma, ad esempio il polistirene (10€ al mq).

Insonorizzazione integrale
L’insonorizzazione integrale è necessaria ad esempio per alcuni ambienti, come gli studi di registrazione. In questo caso, infatti, si ha la necessità di isolamento acustico della stanza dal rumore sia in entrata che in uscita. Il materiale più indicato è la lana di roccia (20€ al mq), riempiendo con rotoli le intercapedini della pareti e coprire tutto con pannelli di cartongesso.
L'insonorizzazione ha un costo che varia in base alle dimensioni della casa e il tipo di materiale scelto che influenzano la complessità della messa in opera. Per una casa di 80 mq il prezzo medio è di 2.200€.
- Da 7 a 20 giorni
- Difficoltà: Media
Quali sono i materiali per l'insonorizzazione?

Fibre minerali
Le fibre minerali più utilizzate per insonorizzare le pareti sono la lana di roccia e la lana di vetro, presenti in commercio sotto forma di pannelli o rotoli. Questi materiali offrono anche una buona prestazione in termini di isolamento termico, sono durevoli nel tempo e resistono all’umidità. Inoltre trattandosi di materiali naturali sono completamente riciclabili ed ecosostenibili.
Le fibre minerali sono particolarmente indicate per l’insonorizzazione di solai e sottotetti ma anche di pareti, installando i pannelli all’interno delle intercapedini. Il costo medio dei pannelli della misura di circa 60 cm x 120 cm è 7€. Per i rotoli di lunghezza di 10 m e larghezza 1 m il costo è in media 20€.

Fibre vegetali
Le fibre vegetali maggiormente utilizzate per l’insonorizzazione sono il sughero e le fibre di legno. Il sughero è un materiale leggero, compatto e con ottime proprietà anche di isolamento termico. Le fibre di legno sono ottenute dagli scarti di lavorazione del legno ed è un materiale completamente riciclabile e biodegradabile.
Il legno, inoltre, è un isolante naturale, particolarmente indicato per il trattamento di muri perimetrali interni e pavimentazioni, per l’isolamento dal rumore di calpestio. Il costo medio per insonorizzare casa con le fibre vegetali è di circa 15€ al mq.

Materiali sintetici
I materiali sintetici usati per l’insonorizzazione derivano dalla lavorazione del petrolio. In particolare si tratta del poliuretano espanso e il polistirene. Entrambi offrono un’elevata prestazione in termini di isolamento acustico ma anche termico, durata nel tempo e facilità di applicazione.
In particolare, infatti, il polistirene è presente in commercio anche sotto forma di schiuma, la quale può essere letteralmente iniettata all’intero delle intercapedini senza effettuare lavori invasivi. Altro vantaggio sta anche nei costi ridotti rispetto ai materiali naturali. Il costo medio per insonorizzare con materiali sintetici è di 7€ al mq.
Domande frequenti sull'insonorizzazione
Quali sono le possibilità meno invasive per insonorizzare la casa?
Tra le possibilità meno invasive vi è l'impiego di schiume isolanti che sono iniettate all'interno delle pareti senza dover eseguire lavori invasivi. Tra i materiali usati si ha il polistirene.
Quali sono i documenti necessari prima dell'insonorizzazione?
In generale se i lavori che interessano l’insonorizzazione della casa non intervengono in maniera invasiva nel modificare la volumetria e caratteristiche originarie dell’immobile, non è necessario nessun tipo di permesso.
Tuttavia è sempre consigliabile chiedere aiuto a professionisti per verificare la correttezza della procedura da seguire e nel pieno rispetto delle norme vigenti.
L'intervento di insonorizzazione di un ambiente è permanente o si può tornare alla condizione originaria quando non è più necessario?
In linea generale un ambiente insonorizzato può essere riportato alla sua condizione originaria. La questione varia solo in base al tipo di insonorizzazione che si è effettuato e di conseguenza alla tipologia di lavori, invasivi o no, da attuare per ritornare alla condizione originaria.
Come capire se è necessario insonorizzare un intero ambiente o solo una parte?
Di solito un professionista effettua un’analisi per verificare la rumorosità a cui è sottoposto l’ambiente interessato. Questo serve a capire dove e in che modo intervenire. Ad esempio se il problema è il rumore proveniente dall’esterno, si può considerare di intervenire sugli infissi, al contrario se si hanno vicini molesti, insonorizzare le pareti confinanti può essere la scelta più adatta.
Quali sono le possibilità meno invasive per insonorizzare la casa?
Tra le possibilità meno invasive vi è l'impiego di schiume isolanti che sono iniettate all'interno delle pareti senza dover eseguire lavori invasivi. Tra i materiali usati si ha il polistirene.
Quali sono i documenti necessari prima dell'insonorizzazione?
In generale se i lavori che interessano l’insonorizzazione della casa non intervengono in maniera invasiva nel modificare la volumetria e caratteristiche originarie dell’immobile, non è necessario nessun tipo di permesso.
Tuttavia è sempre consigliabile chiedere aiuto a professionisti per verificare la correttezza della procedura da seguire e nel pieno rispetto delle norme vigenti.
L'intervento di insonorizzazione di un ambiente è permanente o si può tornare alla condizione originaria quando non è più necessario?
In linea generale la risposta è sì. La questione varia solo in base al tipo di insonorizzazione che si è effettuato e di conseguenza alla tipologia di lavori, invasivi o no, da attuare per ritornare alla condizione originaria.
Come capire se è necessario insonorizzare un intero ambiente o solo una parte?
Di solito un professionista effettua un’analisi per verificare la rumorosità a cui è sottoposto l’ambiente interessato. Questo serve a capire dove e in che modo intervenire. Ad esempio se il problema è il rumore proveniente dall’esterno, si può considerare di intervenire sugli infissi, al contrario se si hanno vicini molesti, insonorizzare le pareti confinanti può essere la scelta più adatta.
Cosa dice la legge per l'insonorizzazione?
Per l’insonorizzazione della casa è possibile beneficiare di una detrazione sulle spese sostenute pari al 50% se si certifica il miglioramento delle prestazioni abitative.
Attualmente si ha anche l'introduzione del Superbonus, che rientra tra i provvedimenti presi dallo Stato alla luce della situazione generata dalla pandemia da Covid- 19. Per i lavori di ristrutturazione è possibile usufruire di un'agevolazione pari al 110%.
E’ consigliabile in ogni caso informarsi dettagliatamente e rivolgersi a tecnici specializzati.
Valutazione realizzata con successo
11.387 persone hanno chiesto preventivi per insonorizzazione

Preventivo insonorizzare casa
Soffitto sala da pranzo 4 x 4 mt.

Preventivo insonorizzare casa
Vorrei sapere quanto cosa insonorizzate la camera ed eventualmente la sala visto che si la casa e di proprietà ma è una villa bifamiliare quindi ho una vicina che urla dalla mattina alla sera e si lamenta delle pareti sottili, perché è di fianco a me, quindi camera e eventualmente sala, poi se basta insonorizzate solo quelle due pareti altrimenti tutte e due le stanza, volevo poi capire io ho...

Preventivo insonorizzare casa
Salve sono a richiedere preventivo per insuffilaggio contro pareti mq 60 per migliorare l'acustica.

Preventivo insonorizzare sala prove
Avrei bisogno di un box dove poter registrare la mia musica in pace sensa avere rumori di sottogondo grazie mille.

Preventivo insonorizzare casa
Salve, premetto che ho problemi con la mia camera da letto; da quando è arrivato il nuovo vicino, sono vittima di terribili rumori provenienti dal televisore e dai suoi rumori molesti, il televisore del vicino è posto proprio dietro la parete divisoria tra la mia stanza e la sua. I rumori si susseguono dal pomeriggio fino a notte inoltrata (anche 2 di notte), non permettendo di dormire e di...

Preventivo insonorizzare casa
Tipo di casa: Appartamento. Puoi fornirci le misure della casa (mq)?: Tra 51 e 70 m2. Quanti ambenti vuoi ristrutturare?: Ho bisogno solo di piccoli lavori di muratura. Quali cambi vuoi realizzare in questa ristrutturazione?: Insonorizzazione. Hai bisogno anche della fornitura del materiale?: Si.

Preventivo insonorizzare casa
Salve sarei interessato a sapere il costo essendo una stanza che non supera i 12mq cordiali saluti.

Preventivo insonorizzare parete
Buongiorno, devo isolare acusticamente una parete di circa 5x3 mt (15mq). Camera da letto con vicini rumorosi. . . Soluzione efficace, economica e con poco spessore, max 4 o 5 cm. Grazie.

Preventivo insonorizzare casa
Insonorizzazione rumori da calpestio e caduta oggetti su pavimento.

Preventivo insonorizzare sala prove
Salve, piacere dovrei insonorizzare una stanza per la batteria in centro storico; una metà l'ho già insonorizzata, ma ho una trave che a quanto pare continua a far sentire il rumore ai vicini, inoltre la parte dietro, la porta e il soffitto ancora non sono stati trattati e ho pensato di contattare dei professionisti, vi prego di vedere anche le foto. Attendo risposta, Buona giornata.

Preventivo insonorizzare casa
Buonasera, avrei bisogno di insonorizzare la stanza adiacente al vano ascensore che è molto rumoroso. Al momento non è la volontà del condominio di insonorizzare il vano ascensore quindi devo provvedere a fare dei lavori in casa. La stanza è circa 30 mq.

Preventivo insonorizzare casa
Isolamento acustico soffitto per circa 65mq, con un'altezza del soffitto da terra di 3m. Inoltre, chiedo un preventivo anche per due pareti, di circa 5m l'una, sempre altezza 3m. Grazie, Francesca.

Preventivo insonorizzare casa
Abito in un palazzo costruito negli anni '50, edilizia popolare. In certi punti le voci delle persone dell'appartamento al piano di sopra si sentono come se fossero in casa mia. Ho bisogno di insonorizzare il soffitto della sala e della camera da letto.

Preventivo insonorizzare casa
Vorrei insonorizzare 3 pareti perimetrali al vano scale + 2 porte blindate. Le pareti sono quelle adiacenti alle porte + quella della cameretta.

Preventivo realizzare studio registrazione
Si tratta di un sottotetto di un condominio.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..