280.200 €

Prezzo medio

Intervallo di prezzi indicato dai professionisti dicostruzione edifici: 200.000 € - 350.000 €

Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...

In questa guida
Come funziona il servizio di preventivi di habitissimo?
In meno di 1 minuto e gratis

Costi per costruzione edifici

Tipo di lavoro Prezzo Dettagli
Progetto e costruzione di un edificio 280.000 €100 m²
Costruire edificio (3 piani) 1.600.000 €800 m²
Costruire edificio (6 piani) 2.500.000 €1000 m²
Costruire edificio prefabbricato 250.000 €500 m²
Costruire edificio unifamiliare 350.000 €200 m²
Progetto e costruzione di un edificio (8 piani) 3.400.000 €1500 m²
Come otteniamo i prezzi?

Come otteniamo i prezzi?

I prezzi che appaiono in questa Guida vengono estrapolati da informazioni reali che riceviamo dai nostri clienti privati e professionali, contrastata e revisata da esperti del settore.
+ 837
richieste di preventivo di costruzione edifici
+ 4.434
professionisti di costruzione edifici
+ 289
opinioni verificate di costruzione edifici
Informazione utile
  • La costruzione di un edificio è un lavoro complesso che vede impiegate differenti figure professionali. Per essere sicuro di ottenere ottimi risultati nei tempi stabiliti affidati ad una singola impresa e chiedi un servizio chiavi in mano. Per un edificio monofamiliare, i costi possono oscillare dai 60.000€ ai 500.000€ in base alle caratteristiche preferite.

  • 1-2 anni
  • Difficoltà: Alta

Quando un edificio può essere definito antisismico?

Differenze di costruzione tra un edificio antisismico e uno tradizionale

Differenze di costruzione tra un edificio antisismico e uno tradizionale

La principale differenza che caratterizza la costruzione di edifici antisismici da quelli tradizionali è la progettazione. Infatti tutte le scelte architettoniche, i materiali, il posizionamento degli impianti, la forma, le dimensioni sono aspetti pensati in base all'azione sismica e agli effetti che questa può avere sulla struttura dell'edificio. Quindi la costruzione di un edificio antisismico va ben oltre i normali calcoli strutturali previsti quando se ne realizza uno di stampo tradizionale. Ad esempio si cerca di creare una distribuzione omogenea delle masse ai vari piani, oltre a privilegiare un basso rapporto tra altezze e base. 

Mentre per costruire un edificio di stampo tradizionale si può spendere in media 200.000€ per uno antisismico si può arrivare oltre 300.000€.

Domande circa la costruzione di edifici

Di cosa devo tenere conto nella costruzione di un edificio?

Innanzitutto occorre avere una bozza del progetto di costruzione e stabilire le finalità dell'edificio, la classe e l'utilizzo che se ne farà. In secondo luogo occorre studiare il tipo di fondamenta e il terreno dove si costruirà l'edificio, ed effettuare uno studio esaustivo, che includa gli aspetti legali e l'analisi dei servizi disponibili in quel tipo di terreno, come acqua, luce o telefono.

Fatto ciò si potrà passare alla realizzazione del progetto, ovviamente avvalendosi dei servizi di un professionista che si incaricherà di tutti questi compiti. Il progetto terrà conto di tutti gli studi precedenti, come la meccanica del suolo, i rilievi topografici e demografici, il diagramma delle necessità. Una persona qualificata sarà in grado di eseguire tutti gli studi necessari, che poi dovranno essere approvati nel progetto di costruzione, perciò è importante affidarsi sempre ad un professionista che svolga questi compiti.

Quali documenti occorrono per costruire un edificio?

Quando ci si appresta a iniziare la costruzione di un edificio occorre essere in possesso di tutta una serie di documenti, che potranno variare molto in base al tipo di progetto, anche se c'è una documentazione di base comune a tutti. La documentazione che occorrerà per la richiesta della licenza di costruzione dipenderà da ciò che si intende costruire e dal comune a cui si sottopone la pratica.

Nei progetti di costruzione esistono due tipi di documentazione: quella grafica e quella scritta. La seconda comprende una relazione descrittiva e esplicativa, preventivi, specifiche e allegati. 

Cosa deve contenere un preventivo per la costruzione di edifici?

Al momento di richiedere un preventivo, in base al tipo di edificio in costruzione e ai lavori da effettuare, occorrerà includere elementi differenti, anche se ci sono alcune voci comuni che non possono mancare in nessun preventivo. I due elementi principali sono il costo della costruzione da un lato e la licenza, il progetto e la direzione dei lavori dall'altro.

E' bene quindi che il professionista elenchi in dettaglio questi punti. Nel preventivo occorrerà tenere conto del lavoro dell'architetto, che realizzerà il progetto architettonico e il calcolo del disegno strutturale. Poi bisognerà menzionare i lavori di scavo del terreno per raggiungere la profondità dove posizionare le fondamenta, preparare il terreno, posizionare le griglie delle fondamenta e fissare le colonne a quest'ultime.

Inoltre il preventivo dovrà includere i lavori di costruzione dei vari piani, degli impianti elettrici, telefonici e delle condutture di acqua potabile e dei rifiuti solidi. Generalmente per far ciò occorre rivolgersi a un architetto o un ingegnere

Di cosa occorre tenere conto quando si confrontano i vari preventivi per la costruzione di un edificio?

Nel confrontare i vari preventivi di costruzione di edifici bisogna esaminare con attenzione i lavori inclusi in essi, se cioè è presente tutto il necessario: il progetto dell'architetto, le licenze, la manodopera, il costo di costruzione ecc. Bisogna confrontare le voci che figurano in ciascun preventivo e verificarne la completezza. I preventivi variano in base al costo di costruzione, agli elementi inclusi, agli impianti elettrici e così via.

Prezzi per costruire gli edifici per città

Quanto costa la costruzione degli edifici a Roma?

Attualmente, a causa dell’aumento dei costi dei materiali edili, il prezzo medio per la costruzione degli edifici a Roma e nelle altre regioni italiane risulta molto elevato. Nella capitale e nei comuni limitrofi, infatti, il costo medio per realizzare un immobile ex novo (cemento armato, 200 mq e due piani) è di circa 160.000€(acquisto del terreno incluso).

Quanto costa la costruzione degli edifici a Milano?

Il prezzo medio per la costruzione degli edifici a Milano è tra i più alti di tutta Italia. In questo caso infatti, i costi degli immobili di nuova realizzazione possono superare anche i 1.000€/mq. Mediamente, il prezzo per realizzare una villetta singola di 90 mq nell’hinterland milanese è di circa 90.000€ (acquisto del terreno escluso).

Costruzione edifici: come ottenere un buon isolamento termico

Costruzione edifici passo a passo

Costruzione edifici: termini da conoscere

  • Preventivo a corpo: il preventivo edile per la costruzione di un edificio si definisce a corpo quando il prezzo include globalmente tutte le voci di spesa, è fisso e non può essere modificato.

  • Preventivo a misura: nel preventivo a misura vengono indicate le singole voci di costo. Il totale così ottenuto non è fisso come quello a corpo, ma è soggetto a variazioni.

  • Progetto preliminare: è quella parte del progetto che viene redatta per prima, e contiene gli aspetti basilari sui quali saranno elaborate le altre parti del progetto di costruzione di un edificio. Il progetto preliminare contiene: il calcolo sommario della spesa, la relazione illustrativa e tecnica, i rilievi tecnici che scaturiscono dalle ispezioni del terreno, la planimetria generale, le sommarie indicazioni per i piani di sicurezza, lo studio di fattibilità ambientale.

  • Progetto definitivo: costituisce la seconda fase della progettazione. La sua elaborazione si basa sul progetto preliminare. Comprende diversi elaborati, come il computo metrico estimativo, relazione generale, le relazioni tecniche e specialistiche, i rilievi planoaltimetrici, gli elaborati grafici, lo studio di fattibilità ambientale, i calcoli preliminari delle strutture e degli impianti, il completamento del documento relativo alla sicurezza.

  • Progetto esecutivo: viene elaborato sulla base del progetto definitivo e descrive dettagliatamente tutti i lavori, includendo anche i relativi costi. In questa parte del progetto di costruzione di un edificio vengono elencati tutti gli aspetti degli elementi necessari alla costruzione: tipologia, forma, prezzo, qualità, e dimensione.

Kike_Alvarez_perfil

Kike Álvarez

Kike è responsabile della SEO di Habitissimo. Laureato in Comunicazione Audiovisiva presso l'Università Rey Juan Carlos e con un master in Marketing Digitale, ha sempre mantenuto la sua passione per la comunicazione e la scrittura. Habitissimo, Kike si occupa di rivedere tutti i contenuti, cercando di renderli utili per i nostri lettori e di fornire le informazioni più accurate e aggiornate.

Visualizza profilo

Dai un punteggio a questa guida

Voto medio: 4.5 stelle

25 voti realizzati

Prezzi per categoria
Prezzi correlati
Registrati
Registra la tua impresa

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..