Richiedi prezzi di realizzare isolamento termico casa online. Servizio totalmente gratuito e senza impegno. Potrai paragonare vari preventivi di realizzare isolamento termico casa dai migliori professionisti.
Prezzo di realizzare isolamento termico casa
Quanto costa un lavoro di realizzare isolamento termico casa?
Il prezzo medio è di
292 €Questi prezzi sono approssimativi e possono variare in funzione di fattori come la qualità dei materiali, la durata del lavoro, le dimensioni...
Per ottenere un preventivo personalizzato:
In questa guida
- Quali sono i materiali per isolare termicamente la casa?
- Domande frequenti sulla realizzazione d'isolamento termico
- Cosa aiuta la realizzazione di un buon isolamento termico?
- Vantaggi e svantaggi del realizzare un isolamento termico interno ed esterno
- La trasmittanza termica e gli incentivi fiscali per realizzare un isolamento termico alla casa
- Quali sono le leggi che regolano l'isolamento termico?
- Informazione utile
Prezzi di realizzare isolamento termico casa
Tipo di isolamento termico | Prezzo (10mq) |
---|---|
Infissi a taglio termico | 400 € |
Doppi vetri | 300 € |
Isolanti Artificiali | 150 € |
Isolanti Naturali | 200 € |
Isolanti Minerali | 300 € |
Cartongesso coibentato | 400 € |
I prezzi sono orientativi e possono variare in funzione di vari fattori a seconda del tipo di lavoro
Cosa aiuta la realizzazione di un buon isolamento termico?

Infissi a taglio termico
Per migliorare l’efficienza energetica della casa, oltre a realizzare un isolamento termico esterno o interno, si possono installare dei serramenti a taglio termico. Questi sono dotati di una particolare struttura, il cui interno contiene un particolare materiale che interrompe la conducibilità termica tra l'esterno e l'interno. Sono ideali sia in località molto fredde che calde. Il prezzo medio per installare serramenti di questo tipo è di 4.000€.

Doppi vetri
Perrendere ancora più efficace l’isolamento termico creato o far si che ilcalore/fresco non venga disperso, è possibile optare per l'installazione dei doppi vetri. Scelta particolarmente indicata se si abita in un loft o appartamento all’ultimo piano in una zona esposta al vento. Si tratta di lastre di vetro sovrapposte e alle quali è interposto una struttura di spessore variabile. Il costo per finestre a doppi vetri è di circa 1.700€.

Termointonaci
Il termointonaco è un rivestimento che rispetto al tradizionale intonaco si compone di materiali adatti a migliorare la coibentazione della superficie sulla quale è applicato. Tra i vantaggi ha sicuramente la facilità di messa in opera, spessore contenuto, rispetto ai pannelli isolanti. Il suo unico svantaggio, nel realizzare l'isolamento termico della casa, è quello di avere una capacità solante inferiore se confrontando con gli altri metodi usati. Il costo medio per intonacare una casa di 100 mq è di 6.000€.
Il costo medio per realizzare l'isolamento termico della casa, considerando una metratura di 100 mq, è di 9.000€.
- 2-5 giorni per la posa
- Difficoltà: Media
Quali sono i materiali per isolare termicamente la casa?

Isolanti termici naturali
Gli isolanti naturali sfruttano degli elementi già presenti in natura per realizzare un isolamento termico di una casa a costi maggiori rispetto ai materiali chimici. Sono biodegradabili, isolano bene anche acusticamente. Sono traspiranti, tollerano l’umidità e resistono alla muffa. Si possono utilizzare sia esternamente e soprattutto internamente perché occupano meno spazio. Gli isolanti naturali sono: cellulosa, sughero e fibra di legno. Il costo medio al mq è di 12€.

Isolanti termini minerali
La lana di roccia e la pomice fanno parte degli isolanti minerali. Entrambi questi materiali hanno la particolarità di avere una composizione con delle microcelle. Questo fa in modo che caldo e freddo non passino. Sono impermeabili, resistono all’umidità. Ottimi isolanti acustici. Ideali per aumentare l’isolamento termico interno di una casa in pietra. Resistenti al fuoco. Si possono utilizzare anche esternamente per realizzare la coibentazione di una casa non in pietra. Il costo medio al mq è di 7€.

Isolanti termici di origine animale
Gli isolanti di origine animale sono quelli ricavati, per esempio, dal pelo delle pecore, come la lana, principalmente usata nelle intercapedini e venduta in rotoli. La lana è un materiale riciclabile al 100%, oltre ad essere in grado di proteggere sia dal caldo che dal freddo. La lana è ampiamente utilizzata come isolante in quanto è capace di assorbire l’umidità e rilasciarla gradualmente. Il costo medio al mq è di 15€.

Isolanti termici sintetici
Gli isolanti sintetici derivano dalla lavorazione chimica del petrolio trasformandolo in polimeri. Tra questi troviamo il poliuretano espanso o il polietilene. Il loro costo per realizzare dei pannelli o delle schiume da utilizzare per realizzare l’isolamento termico della casa, è ridotto rispetto agli isolanti naturali. Hanno una manutenzione minore. Durano molto a lungo nel tempo e sono facili da posare. Il materiale espanso è più traspirante rispetto a quello classico. Il costo medio al mq è di 6€.

Isolanti termici compositi
Gli isolanti compositi derivano dall'unione di più materiali, in modo da compensare i punti di debolezza e sfruttare quelli di forza di un materiale rispetto ad un altro. Ecco alcuni esempi: fibra di cocco e sughero, gomma riciclata e sughero, fibre naturali e poliestere. Il costo medio al mq è di 12€.
Cosa sono gli isolanti termici?
Tutti i materiali oppongono resistenza anche se alcuni più di altri. I metalli oppongono poca resistenza, i materiali di costruzione come il gesso o i mattoni oppongono una resistenza media, i materiali che oppongono più resistenza fra tutti si chiamano materiali isolanti.
Oggigiorno esistono diversi isolanti termici, materiali utilizzati per la costruzione e che si caratterizzano per la loro elevata resistenza termica, perché creano una barriera che non permette il passaggio del calore tra due mezzi che per natura dovrebbero raggiungere la stessa temperatura.
Che tipo di isolanti termici ci sono?
- Polistirene espanso estruso è un isolante duraturo, adesso molto usato. Resiste all'acqua e non si rovina. Si trova in varianti e spessori diversi per rispondere al meglio alle esigenze delle varie zone climatiche. Se desideri isolare casa tua, rivolgiti ad un professionista, ti saprà indicare il tipo di spessore che fa al caso tuo.
- Polistirene espanso è un materiale cellulare sintetico organico derivato dal polistirene. Uno dei suoi vantaggi è la versatilità in quanto ne esistono diverse applicazioni. Ha molti aspetti in comune con il polistirene estruso ma è meno denso e assorbe l’umidità. Per questo motivo, l’estruso si usa principalmente per isolare tetti e pavimenti e l’espanso, per esempio, per le pareti.
- Lana minerale: materiale flessibile di fibre inorganiche con il quale si ottiene un’insonorizzazione considerevole. Si usa per facciate, pavimenti, controsoffitti, porte, paraventi, ecc. esistono due tipi di lana minerale, la lana di roccia e la lana di vetro. La lana di roccia è formata da pannelli di roccia di origine vulcanica. Facile da installare, ignifuga, rispetta l’ambiente. La lana di vetro è un prodotto di origine naturale, si tratta di pannelli composti principalmente da sabbia di silice e carbonato di calcio e magnesio per cui resiste all'umidità. Si ottiene grazie ad un procedimento simile a quello della lana di roccia.
- Poliuretano: a base di petrolio e zucchero, permette la formazione di una schiuma con elevate proprietà isolanti. È molto utilizzato ma inizia ad essere sostituito da altri prodotti ignifughi.
- Pannelli sandwich: composti da strati metallici e materiali isolanti. Si usano principalmente per le pareti e i tetti, ripostigli, officine, magazzini…
- Pannelli eco-sostenibili: oltre a garantire l’isolamento termico, rispettano l’ambiente. Generalmente a base di sughero, lana, canapa, ecc. Tra gli altri, si segnalano gli isolanti in carta riciclata, in lino di canapa ed il Thermafleece, isolante a base di lana non utilizzabile per tessili.
Cosa devo inserire nella mia richiesta di preventivo per realizzare l’isolamento termico di casa mia?
Quando fai una richiesta di preventivo, indica dove vivi, la posizione della tua casa. In questo modo il professionista riuscirà a calcolare la temperatura da isolare. Descrivi poi la casa, le dimensioni, i materiali, le stanze, ecc.
Lasciati consigliare dal professionista che realizzerà i lavori di isolamento.
Domande frequenti sulla realizzazione d'isolamento termico
Quali sono i metodi alternativi al cappotto termico?
Esistono diversi metodi per realizzare l'isolamento termico di una casa senza ricorrere al cappotto termico. Si può procedere, infatti, con le seguenti soluzioni:
- iniettando materiale isolante nelle intercapedini dei muri con il metodo dell'insufflaggio;
- installare pannelli isolanti sulle pareti interne;
- utilizzare termointonaci;
- utilizzare mattoni isolanti.
Che differenza c'è tra cappotto interno ed esterno?
Nel cappotto esterno lo strato isolante è posto sulle pareti esterne della casa mentre con il cappotto interno i pannelli sono installati sulle pareti interne che successivamente sono intonacate e decorate.
Come ridurre lo spessore dei muri di tamponamento?
Questi muri perimetrali generalmente servono come chiusure verticali esterne di telai o strutture portanti di edifici. Visto che assolvono anche alla funziona di isolante termico, lo spessore può essere ridotto prevedendo l'utilizzo di isolanti ad insufflaggio, cioè iniettati nelle intercapedini.
A chi rivolgersi per realizzare l'isolamento termico?
La realizzazione dell'isolamento termico della casa è un lavoro altamente complesso e specialistico che necessita dell'intervento di professionisti e di ditte specializzate in possesso degli strumenti e competenze adatte a poter operare.
È possibile isolare termicamente la casa senza opere murarie?
Sì. Un metodo molto rapido e anche non troppo costoso è quello che prevede di iniettare materaile isolante all'interno delle intercapedini nei muri mediante l'insufflaggio.
Vantaggi e svantaggi del realizzare un isolamento termico interno ed esterno
Vantaggi del realizzare l'isolamento termico interno:
Realizzare un isolamento termico interno a un edificio ha il vantaggio che i lavori si svolgono più velocemente rispetto a quelli per creare il capotto termico esterno o indoor. Poiché si possono utilizzare pannelli già pronti di ogni tipo di spessore, oppure schiume che basterà soffiare nelle pareti tramite dei fori con l’aiuto di un compressore.
Quando si pensa di isolare un controsoffitto o un sottotetto, si può cogliere la palla al balzo per fare anche altri tipi di lavori. Ovvero prima dei lavori di coibentazione, si può integrare un nuovo sistema di illuminazione con dei faretti al led incassati nel cartongesso o nel legno, per esempio. Oppure se si pensa di installare l’aria condizionata, si può sfruttare questo lavoro per creare la canalizzazione dell’impianto e alla fine isolare il tutto col materiale più adatto. In modo da ottimizzare anche il risparmio energetico per riscaldare e raffreddare la casa.
Svantaggi del realizzare un impianto termico interno:
Ci sono anche gli svantaggi del fare questo tipo di lavoro all’interno della casa. Per esempio se si mettono dei rotoli di materiale isolante naturale e minerale nel sottotetto e non si è notata l’infiltrazione d’acqua, a lungo andare questi rotoli di lana di pecora o di vetro, potrebbero diventare delle spugne perché non riescono più a contrastare l’umidità. Favorendo così anche la formazione di muffe, che sono tossiche per chi vive la casa.
Un altro svantaggio è che capita che il capotto interno è meno efficiente di quello esterno. Sopratutto se non si valuta attentamente lo spessore del materiale che si andrà ad utilizzare.
Il terzo svantaggio è che realizzare un isolamento termico della casa interno, se la casa ha una dimensione medio piccola, potrebbe sottrarre spazio interno.
Vantaggi di un isolamento termico esterno:
I vantaggi di creare un isolamento termico esterno a un immobile è che si crea una soluzione più completa ed efficiente senza togliere volume interno alla casa.
Elimina alla radice le possibili infiltrazioni d’acqua perché crea una schermatura totale a monte.
Svantaggi dell'isolamento termico esterno:
Certo anche in questo caso ci sono degli svantaggi. La manutenzione è molto più complessa e se c’è un qualcosa da sostituire sarà non solo difficile ma anche più costoso.
Se il lavoro si svolge in una zona piovosa i tempi di posa si allungano perché si deve tenere conto di questo fattore. I lavori di realizzazione di questa tipologia di isolamento termico nella parte esterna della casa sono più lunghi nella tempistica. Tutto ciò incide con i costi della manodopera che lieviteranno.
Quali sono le leggi che regolano l'isolamento termico?
Le recenti normative sul risparmio energetico hanno definito delle prestazioni energetiche minime relative alla trasmittanza termica dell'involucro edilizio. I D.Lgs. 192/05 e 311/2006 prevedono, per ciascuna delle sei zone climatiche in cui è suddiviso il territorio italiano, un valore limite per l'indice annuo di prestazione energetica per il riscaldamento invernale.
Alla luce dei provvedimenti a causa dell'epidemia da Covid-19 con il Decereto Rilancio, lo Stato ha previsto una detrazione del 110% per tutti i lavori di ristrutturazione che hanno come obiettivo il miglioramento energetico degli immobili. Tra questi, dunque, rientrano anche i lavori per realizzare l'isolamento termico di casa.
La trasmittanza termica e gli incentivi fiscali per realizzare un isolamento termico alla casa
Cos’è la trasmittanza termica? E’ lo “spostamento” del calore attraverso i materiali ovvero la dispersione termica che c’è in una superficie. Non è riferito al materiale, piuttosto alle parti che compongo una edificio: l’isolamento termico delle pareti, le finestre.
Serve a valutare, e in caso migliorare, la classe energetica dell’edificio. Questa miglioria, essendo una riqualificazione energetica dell’immobile, può sfruttare l’Ecobonus, che può far detrarre le spese del caso fino al 65%.
Si arriva fino al 75% se i lavori servono per migliorare la prestazione energetica estiva e invernale sulle parti comuni degli immobili condominiali.
Valutazione realizzata con successo
4.519 persone hanno chiesto preventivi per realizzare isolamento termico casa

Preventivo realizzare isolamento termico tetti
Voglio fare bonus 110 tetto e pannelli fotovoltaici e se si può infissi. La casa è a cambiago.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Buongiorno volevo avere preventivo per usufruire bonus 110 realizzando tetto coibentato e pannelli fotovoltaici e se si può infissi. Casa è a cambiagi.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Buongiorno, mi interessa isolamento du un sottotetto. 18 cm spessore. Voglio riempire tutto tra i travi di cemento per portarlo a pari.

Preventivo realizzare cappotto esterno
Isolamento termico esterno con pannelli in canapa per una supericie di circa 320mq. In singolo edificio su due piani e sottotetto.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
La superficie della mansarda da isolare è di 80 metri vorrei attualmente i coppi sono appoggiati su un doppio strato di listelli incrociati in legno che a loro volta sono appoggiati su dei travoni in legno. I lavori sono ancora fa fare a livello di pareti e pavimentazione.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Isolamento su cartongesso.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Isolamento termico A) isolamento termico soffitti in polistirene espanso estruso XPS 10 cm Fornitura e posa in opera di isolamento termico di soffitti costituita da lastre di polistirene espanso estruso senza ...

Preventivo realizzare isolamento termico
Salve! ho bisogno di trovare un'impesa che può realizzare l'isolamento termico della mia casa utilizzando il superbonus 110%. Posso solo con sconto in fattura!! grazie Mansuè, TV.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Avrei bisogno di preventivo per ecobonus 110. Cappotto termico tetto immobile.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Con 110% sconto in fattura. Fare isolamento termico sottotetto e barriera vapore.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Richiesta preventivo per isolamento termico acustico con insuflazione fibra di cellulosa sp. Cm 20 su sup. 135 mq.

Preventivo realizzare isolamento termico
Cappotto isolamento sottotetto Serramenti piano terra Primo piano già sostituiti 1 anno fa col 65 % detrazioni E se necessita anche pannelli solari per passare di 2 classi energetiche.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Sottotetto casa di corte di 70 m2 c. Ca - attualmente tegole a vista e pavimentazione grezza (soletta spessa) - l'altezza massima (tetto spiovente) è di 1. 70 - nn ne permette agibilità, tuttavia si vuole creare uno spazio di magazzinaggio casalingo. L'intervento servirebbe a rendere termicamente isolato l'ambiente. Accesso da interno appartamente attraverso scala e botola ampia.

Preventivo realizzare isolamento termico sottotetto
Isolamento sotto tetto accessibile, calpestabile (non abitabile), circa 120 mq.

Preventivo realizzare isolamento termico
Abbiamo problemi di muffa in camera da letto, lungo il perimetro della parete esterna, che è sempre la parete più fredda della casa. Cerchiamo impresa edile che possa scontare a priori il 50% relativo al bonus casa.

Contatta all'istante persone nella tua zona alla ricerca di professionisti esperti negli ambiti della costruzione, ristrutturazione, installazioni, traslochi, architetti ecc..